Domande Frequenti
Come posso prenotare una visita guidata?
Le prenotazioni possono essere effettuate online attraverso sito
Quanto dura una visita guidata?
La durata media di una visita guidata è di circa 2 ore. Tuttavia, la durata può variare a seconda del tipo di itinerario scelto.
Qual è il costo di una visita guidata?
Le visite guidate del calendario mensile hanno un costo di 15€ a persona. A questa cifra si aggiunge il costo del biglietto d’ingresso al sito archeologico, al museo, alla chiesa o alla sede della mostra, se previsto. Le visite private hanno un costo che varia a seconda dell’itinerario e del numero dei partecipanti e che parte da 180€ (anche in questo caso la cifra non comprende il costo degli eventuali biglietti d’ingresso)
È necessario un numero minimo di partecipanti per una visita guidata?
Le visite del calendario mensile vengono confermate se si raggiunge il numero minimo di 5 partecipanti paganti. Le visite private non hanno un numero minimo di partecipanti prestabilito.
Cosa succede se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti per una visita guidata?
In caso il numero minimo necessario non venga raggiunto 3 giorni prima della visita del calendario, la visita sarà annullata. Eventuali cifre già corrisposte verranno rimborsate.
Le visite guidate sono disponibili in altre lingue?
Sì, io parlo anche inglese e francese. Ho dei validi colleghi e amici con cui vi posso mettere in contatto se volete una visita privata in un’altra lingua
Posso modificare o cancellare la mia prenotazione?
Sì, è possibile modificare o cancellare la prenotazione secondo i nostri termini e condizioni.
Per le visite del calendario, la prenotazione può essere cancellata fino a 24 ore prima dell’evento, senza nessuna penale. Solo nel caso in cui sia previsto l’acquisto anticipato da parte mia di biglietti d’ingresso non rimborsabili, una volta effettuato l’acquisto quella cifra non è rimborsabile.
Per le visite private, la cancellazione è possibile senza nessuna penale fino a una settimana prima dell’evento. Tra 7 giorni e 24 ore prima si applica una penale del 50%. Il costo di eventuali biglietti d’ingresso non rimborsabili, una volta acquistati, non sarà rimborsato.
Ci sono restrizioni per i visitatori con mobilità ridotta?
Faccio del mio meglio per rendere le nostre visite guidate accessibili a tutti. Tuttavia, alcune aree potrebbero presentare difficoltà per i visitatori con mobilità ridotta. L’accessibilità dell’itinerario è generalmente indicata nella descrizione delle visite. Se avete dubbi, non esitate a contattarmi.
Ci sono sconti per i visitatori con invalidità?
In genere le persone con invalidità pari o superiore al 75% hanno la gratuità sul (o almeno una riduzione del) costo del biglietto d’ingresso. Sulla quota di partecipazione alle visite invece, non ci sono sconti a meno che la persona non sia in grado di seguire l’attività.
È possibile scattare fotografie durante la visita guidata?
In generale, è consentito scattare fotografie durante le visite guidate. Tuttavia, in alcune aree o mostre potrebbero essere applicate restrizioni.
Le visite guidate sono adatte ai bambini?
Le mie visite guidate sono adatte ai visitatori di tutte le età. Alcune visite sono più adatte a loro, altre meno (per argomento, difficoltà, condizioni di affollamento, durata). Nella descrizione delle visite, questa informazione viene sempre indicata.
È possibile organizzare visite guidate private?
Certo! Organizzo visite guidate private per gruppi, eventi aziendali o celebrazioni speciali; potete scegliere tra gli itinerari proposti oppure ne posso creare uno su misura per voi.
Come ci si deve vestire o equipaggiare?
Vi consiglio di vestirvi comodamente e di indossare scarpe adatte per camminare. Portate con voi una bottiglia d’acqua e la crema solare d’estate, oppure l’ombrello d’inverno. Alcuni luoghi richiedono un abbigliamento “consono” per esempio le chiese. Conviene sempre avere una sciarpa o un foulard per coprirsi se necessario, soprattutto d’estate.
Portatevi la macchina fotografica o il telefono con la batteria carica se vi piace fare fotografie.
Cosa succede se piove?
Le visite che si svolgono interamente o in massima parte al chiuso, vengono effettuate anche con il maltempo. Le visite all’aperto sono generalmente confermate comunque, a meno di previsioni estremamente negative o di eventi di portata eccezionale.
Cosa devo fare se arrivo in ritardo?
Se prevedete di arrivare in ritardo, vi prego di avvisarmi il prima possibile. Farò del mio meglio per venirvi incontro, ma tenete presente che potrebbe non essere possibile unirsi al gruppo una volta iniziata la visita, soprattutto in caso di visite in luoghi che prevedono l’ingresso ad un orario specifico.
È possibile portare animali domestici durante la visita guidata?
Gli animali di servizio sono sempre ammessi, anche nei musei, in presenza di certificazione adeguata.
I cani sono ammessi nelle visite all’aperto, ma devono essere al guinzaglio e il proprietario deve assicurarsi di rimanere a una certa distanza se un altro membro del gruppo dovesse averne paura. Il comportamento dell’animale è responsabilità del padrone.
Come posso fornire feedback sulla visita guidata?
Siamo sempre felici di ricevere feedback dai nostri visitatori. Potete inviare i vostri commenti tramite il nostro sito web, via email o lasciando una recensione sui nostri canali social. Il vostro feedback ci aiuta a migliorare continuamente i nostri servizi e a offrire esperienze migliori.
Contatti
Teniamoci in Contatto!

Entra nel mio Canale WhatsApp
Vuoi scoprire Roma insieme a me? Inquadra il QR code per unirti al mio canale WhatsApp e ricevere, una volta al mese, tutti gli appuntamenti imperdibili per esplorare la città eterna.
Preferisci un click? Usa il pulsante qui sotto! ⬇️
Chiedi di entrare nel canale WhatsApp al momento in cui entri con il QR code. Non vedo l'ora di condividere questa avventura con te! 🏛️✨